L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI DI ESPERO APPROVA IL BILANCIO 2024
L' Assemblea dei Delegati di Fondo Espero, riunitasi presso la “Sala Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha approvato ieri, all’unanimità, il Bilancio d’esercizio 2024.
La riunione dell’Assemblea ha anche costituito un importante momento di confronto con i rappresentanti dei lavoratori e delle Amministrazioni sulle principali novità sul Fondo.
Il Presidente prof. Riccardo Resciniti, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, ha evidenziato i punti salienti della Relazione del Consiglio di Amministrazione.
Nel 2024 è stato conseguito il record di nuove adesioni rispetto all’anno precedente. Infatti, in termini di nuovi iscritti, Fondo Espero è cresciuto con un incremento superiore al 4% rispetto all’anno precedente e un incremento del 7% rispetto all’inizio del triennio: oltre 4.100 adesioni nette in più a libro soci, con un aumento delle nuove adesioni superiore a 8.500 unità (adesioni lorde), raggiungendo il picco assoluto di aderenti attivi (105.709, +7,2% rispetto a fine 2022). Questo straordinario risultato di Fondo Espero va correlato all’imprescindibile ruolo delle Parti istitutive, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, da un lato, e le Organizzazioni sindacali, dall’altro, che hanno promosso un elevato numero di assemblee promosse su tutto il territorio nazionale. L’impegno per lo sviluppo del Fondo può favorire un ulteriore grande salto per la crescita delle adesioni grazie al rilevante lavoro congiunto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) svolto in questi anni per dare seguito all’“Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore”, sottoscritto in data 16 novembre 2023 in attuazione della L. n. 205/2017. Nel corso del 2025 sarà presumibilmente data vita a questa nuova attesa opportunità per il personale della Scuola.
L’anno 2024 si è inoltre caratterizzato per l’aggiornamento dell’asset allocation strategica in ottica di diversificazione del portafoglio e l’aumento dell’offerta finanziaria. In particolare, tra le opzioni di investimento disponibili per gli iscritti, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di introdurre il comparto Dinamico (destinato, principalmente, ai lavoratori più giovani) e il Profilo Life Cycle.
Il percorso strategico di Fondo Espero, dunque, prosegue in tre direzioni: sviluppo e ampliamento della numerica degli aderenti; orientamento alla sostenibilità nella gestione degli investimenti; continuo efficientamento gestionale e organizzativo.
In merito alla gestione amministrativa, nel 2024, il Fondo ha registrato un avanzo di bilancio di euro 386.186. L’Assemblea ha deciso di restituire agli interessati l’intero ammontare delle economie realizzate, destinando l’importo di euro 386.186 di avanzo di bilancio 2024 ad incremento del patrimonio degli associati.
Il Bilancio 2024 è disponibile al seguente link.
L' Assemblea dei Delegati di Fondo Espero, riunitasi presso la “Sala Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha approvato ieri, all’unanimità, il Bilancio d’esercizio 2024.
La riunione dell’Assemblea ha anche costituito un importante momento di confronto con i rappresentanti dei lavoratori e delle Amministrazioni sulle principali novità sul Fondo.
Il Presidente prof. Riccardo Resciniti, dopo aver ringraziato tutti i partecipanti, ha evidenziato i punti salienti della Relazione del Consiglio di Amministrazione.
Nel 2024 è stato conseguito il record di nuove adesioni rispetto all’anno precedente. Infatti, in termini di nuovi iscritti, Fondo Espero è cresciuto con un incremento superiore al 4% rispetto all’anno precedente e un incremento del 7% rispetto all’inizio del triennio: oltre 4.100 adesioni nette in più a libro soci, con un aumento delle nuove adesioni superiore a 8.500 unità (adesioni lorde), raggiungendo il picco assoluto di aderenti attivi (105.709, +7,2% rispetto a fine 2022). Questo straordinario risultato di Fondo Espero va correlato all’imprescindibile ruolo delle Parti istitutive, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, da un lato, e le Organizzazioni sindacali, dall’altro, che hanno promosso un elevato numero di assemblee promosse su tutto il territorio nazionale. L’impegno per lo sviluppo del Fondo può favorire un ulteriore grande salto per la crescita delle adesioni grazie al rilevante lavoro congiunto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) svolto in questi anni per dare seguito all’“Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore”, sottoscritto in data 16 novembre 2023 in attuazione della L. n. 205/2017. Nel corso del 2025 sarà presumibilmente data vita a questa nuova attesa opportunità per il personale della Scuola.
L’anno 2024 si è inoltre caratterizzato per l’aggiornamento dell’asset allocation strategica in ottica di diversificazione del portafoglio e l’aumento dell’offerta finanziaria. In particolare, tra le opzioni di investimento disponibili per gli iscritti, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di introdurre il comparto Dinamico (destinato, principalmente, ai lavoratori più giovani) e il Profilo Life Cycle.
Il percorso strategico di Fondo Espero, dunque, prosegue in tre direzioni: sviluppo e ampliamento della numerica degli aderenti; orientamento alla sostenibilità nella gestione degli investimenti; continuo efficientamento gestionale e organizzativo.
In merito alla gestione amministrativa, nel 2024, il Fondo ha registrato un avanzo di bilancio di euro 386.186. L’Assemblea ha deciso di restituire agli interessati l’intero ammontare delle economie realizzate, destinando l’importo di euro 386.186 di avanzo di bilancio 2024 ad incremento del patrimonio degli associati.
Il Bilancio 2024 è disponibile nella sezione Documenti del sito del Fondo.